|
A soli 5 km dal centro città, in località Classe (RA) troviamo uno degli 8 monumenti Unesco che rendono speciale Ravenna. Pensate che in Italia si contano 48 siti Unesco, 8 dei quali in questa piccola perla dell'Adriatico. Edificata nel VI sec, la basilica di Sant'apollinare in Classe conserva un magnifico mosaico absidale, raffigurante Sant' Apollinare, oggi patrono della città.
|
|
|
La torre, a pianta esagonale, è alta 17 metri fuori terra e 11 metri interrati.. Dalla sua cima si gode di un panorama fantastico, che spazia dai Colli Euganei al mare Adriatico. E' abitualmente sede di manifestazioni enogastronomiche.
|
|
|
Monumento di grande fascino, nel 2011 è risultato il più votato tra i "Luoghi del Cuore" FAi a livello di regione Emilia Romagna. La Pro Loco del Comune di Russi organizza visite guidate gratuite nei mesi estivi. Per info 0544587670: prima di recarvi sul posto verificate l'apertura del sito
|
|
|
Il Capanno Garibaldi rappresenta un pezzo di storia ravennate, è ben conservato e visitabile da marzo a ottobre, fa parte dell'elenco dei siti monumentali della provincia di Ravenna
|
|
|
A 20 km da Ravenna si trova la Villa Romana di Russi, una delle ville rustiche meglio conservate dell'Italia Settentrionale. Gli scavi archeologici sono affiancati da un'area naturalistica di sicuro interesse, che presenta l'habitat tipico delle zone alluvionali.
|
|
|
La più antica chiesa di Ravenna, nei pressi della stazione ferroviaria. Fu fatta costruire dall'Imperatrice Galla Placidia come adempimento di un voto da lei fatto durante la traversata che da Costantinopoli la condusse a Ravenna nel 424, al fine di assumere il governo dell'Impero Romano di Occidente, nelle veci del figlio Valentiniano III. Conserva alle pareti mosaici di epoca medioevale di rara bellezza.
|
|
|
Sito archeologico inaugurato nel 2002 a soli 100 metri dalla celeberrima Basilica di San Vitale. Unico esempio di architettura civile a Ravenna, ospita oltre 700 mq di mosaici policromi e marmi di ottima fattura splendidamente conservati.
|
|
|
Zona di raffinata bellezza e di silenzio, in pieno centro storico, ricorda al mondo la permanenza di Dante Alighieri nella città di Ravenna. Della cosiddetta "zona del silenzio" fanno parte i Chiostri Francescani, la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, la Basilica di San Francesco.
|
|
|
Tesimonianza del periodo in cui Ravenna era sotto il dominio del re dei Goti Teodorico il Grande, il Palazzo conserva eccezionali reperti musivi, che nulla hanno da invidiare alle collezioni presenti presso Museo Nazionale, via Fiandrini (RA) e/o TAMO, via Rondinelli (RA)
|
|